Home » Epiro » La gola di Vikos, la più profonda al mondo

La gola di Vikos, la più profonda al mondo

La gola di Vikos, la più profonda al mondo

La gola di Vikos Vikos Canyon è una gola nei Monti Pindo della Grecia nord-occidentale. Si trova sulle pendici meridionali del Monte Tymphe con una lunghezza di circa 32 km, profondità che va da 120 a 1350 m e una larghezza che va da 2500 m a pochi metri nella sua parte più stretta.

Vikos è elencato come la gola “più profonda relativa alla sua larghezza” del mondo dal Guinness dei primati.

La gola si trova nella zona centrale del Parco Nazionale Vikos-Aoös, nella regione di Zagori. Vikos è anche un sito di grande interesse scientifico, perché è in condizioni quasi vergini, è un paradiso per le specie in via di estinzione e contiene molti e vari ecosistemi.

Il paesaggio della gola lunga 32 km, è caratterizzato da bruschi cambiamenti altitudinali. Ripidi pendii e scogliere rocciose, numerosi burroni, il luogo è stato scolpito per milioni di anni dal torrente Vikos e dalla sua continuazione, il fiume Voidomatis.

È stata descritta come il “Grand Canyon della Grecia” ed è stata inclusa nella rete europea e globale dei geoparchi dell’UNESCO, mentre il fiume Voidomatis che la attraversa è considerato uno dei fiumi più puliti d’Europa.

Vikos, Comune di Zagori, Unità Regionale di Ioannina, Regione dell’Epiro, Amministrazione Decentralizzata dell’Epiro – Macedonia Occidentale, Grecia

Gola di Vikos

Link utili:

Tra i fiori più impressionanti che crescono nella gola di Vikos ci sono i gigli selvatici appartenenti al genere Lillium, il Narcissus poeticus, la genziana primaverile, mentre le orchidee selvatiche spiccano in modo evidente. Ma non potevamo non menzionare il gran numero di piante aromatiche e medicinali che crescono nella zona, che in passato venivano utilizzate dai famosi “dottori di Viko“, che curavano molte malattie con rimedi naturali.  

La gola di Vikos e l’intera area del Parco Nazionale sono anche una riserva naturale di fauna selvatica. La fauna è di grande interesse in termini di specie che incontriamo. Come esempio, la capra selvatica, mentre il numero di caprioli e cinghiali che vivono nella zona è significativo. Molte specie di predatori, come l’aquila reale, l’avvoltoio egiziano, l’aquila minore, il falco pellegrino e il falco lanario.

La gola di Vikos è una popolare destinazione turistica che offre viste panoramiche e gli escursionisti sono incantati da questo magnifico paesaggio. La vista migliore della gola si gode dal villaggio di Vradeto a Beloi e da Oxia a Monodendri.

I depositi alluvionali più interni sono costituiti da materiale derivato dal calcare, trasportato dal fiume Voidomatis da altitudini più elevate dall’azione glaciale circa 30.000 anni fa, il bacino di Voidomatis contiene prove di tre fasi principali della glaciazione.

Durante il IX-IV secolo a.C., esisteva un piccolo insediamento molossiano tra cui case in pietra e due cimiteri che hanno prodotto importanti scoperte.

Vikos è un luogo di pace e di silenzio tra paesi di montagna suggestivi, l’ideale per chi ama il trekking e la meditazione.

Condividi su:

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina