Il Tempio di Apollo Epicurio a Bassae: Un Capolavoro dell’Architettura Classica
Il Tempio di Apollo Epicurio a Bassae è uno dei monumenti più affascinanti della Grecia antica; il tempio è inserito fra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il tempio è noto per la sua straordinaria architettura e la maestria dell’architetto che lo progettò, Ictino, l’architetto cui si deve la costruzione del Partenone e del Tempio di Efesto, nei pressi dell’Acropoli di Atene. Questo tempio, è da considerarsi a tutti gli effetti come prototipo del successivo e più famoso Partenone. Il tempio è situato nella regione montuosa dell’Arcadia, fu costruito nel V secolo a.C. e dedicato ad Apollo Epicurio, il dio protettore di Bassae, celebrato per il suo intervento salvifico durante una pestilenza.
Il Tempio di Apollo Epicurio a Bassae è uno dei monumenti più affascinanti della Grecia antica; il tempio è inserito fra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Sparta, incrocio tra Lykourgou, Agiou Nikonos, Sparti 231 00, Grecia
Messini, Mavrommati – Meligalas, Mavrommati, Comune di Messini, Messenia, Regione del Peloponneso, Grecia
Il tempio di Apollo Epicureo a Bassae












L’Architetto Ictino e la progettazione del Tempio
L’architetto del tempio, Ictino, era famoso anche per la sua partecipazione alla costruzione del Partenone ad Atene, un’opera che condivide alcune caratteristiche stilistiche con il tempio di Apollo Epicurio. La progettazione di Bassae è, tuttavia, unica e riflette un approccio sperimentale. Ictino creò un tempio che integra tre ordini architettonici differenti: il dorico, lo ionico e il corinzio. Questa scelta lo distingue nettamente dagli altri templi greci, solitamente caratterizzati dall’uso di un solo ordine.
- Ordine dorico: Le colonne esterne seguono lo stile dorico, semplice e solido, con scanalature verticali e capitelli sobri.
- Ordine ionico: All’interno del tempio si trovano colonne ioniche, più decorate e con capitelli arricchiti di volute.
- Ordine corinzio: È proprio al centro del tempio che Ictino colloca una colonna corinzia, tra le prime mai utilizzate nella storia greca, con un capitello decorato a foglie di acanto. Questa soluzione, così insolita per l’epoca, non solo dimostra il talento e l’inventiva di Ictino, ma anticipa anche la diffusione di questo stile nell’architettura greco-romana.
Un altro elemento architettonico rilevante è l’orientamento del tempio. Contrariamente alla maggior parte dei templi greci orientati verso est, quello di Bassae è allineato in direzione nord-sud, adattandosi alla morfologia del territorio montuoso e suggerendo un’attenzione particolare alla luce naturale.
Il tempio di Apollo Epicurio a Bassae, Confronto con il Partenone
Sebbene il Tempio di Apollo Epicurio e il Partenone condividano lo stesso architetto e una base dorica, ci sono diverse differenze notevoli:
- Ordini architettonici: il Partenone utilizza quasi esclusivamente l’ordine dorico, mentre il tempio di Apollo integra anche elementi ionici e corinzi.
- Posizione e orientamento: il Partenone si erge su una collina di Atene ed è orientato verso est, mentre il tempio di Apollo è situato in una valle remota, con orientamento nord-sud.
- Materiali e dimensioni: il Partenone, più grande e realizzato in marmo pentelico, ha una scala più imponente rispetto a Bassae, che utilizza pietra calcarea locale, adattandosi alla disponibilità dei materiali del luogo.
Come Raggiungere Bassae
Bassae è situata nel Peloponneso, in una zona montuosa e isolata vicino alla città di Andritsaina. Raggiungere il tempio richiede un viaggio attraverso un paesaggio montuoso affascinante e incontaminato:
- In auto: Dopo aver raggiunto Megalopoli, si prosegue verso Andritsaina e poi verso Bassae.
Una volta raggiunto, il tempio si presenta in tutta la sua magnificenza, protetto da una copertura per preservarlo dalle intemperie.
Cosa Vedere nei Dintorni di Bassae
Nonostante la posizione isolata, Bassae offre diverse attrazioni nei dintorni:
- Andritsaina: Questo caratteristico villaggio di montagna merita una visita per le sue case in pietra tradizionali, le stradine lastricate e la biblioteca storica con antichi manoscritti.
- Figalia: Vicino al tempio si trova l’antica città di Figalia, dove è possibile ammirare i resti di antichi insediamenti e godere della vista sulle colline circostanti.
- Tempio di Atena a Figalia: Questo tempio, sebbene meno conosciuto, rappresenta un altro interessante sito archeologico della zona, arricchendo l’esperienza culturale dell’area.
- Gole del Fiume Neda: A pochi chilometri da Bassae si trovano le gole del fiume Neda, uno dei pochi fiumi con nome femminile in Grecia. Le gole sono perfette per chi ama le escursioni, con spettacolari cascate e piscine naturali.



Il Tempio di Apollo Epicurio a Bassae è un tesoro nascosto che rappresenta il meglio dell’architettura classica e della maestria artistica dell’antica Grecia. Visitarlo è un’esperienza affascinante per gli appassionati di storia, cultura e archeologia, e il contesto naturale selvaggio ne amplifica il fascino, offrendo una visione unica di un’epoca lontana e gloriosa.
Condividi su: