Home » Peloponneso » Methana, Grecia: Un’Isola di Vulcani, Terme e Natura Selvaggia
, ,

Methana, Grecia: Un’Isola di Vulcani, Terme e Natura Selvaggia

Methana, Grecia: Un’Isola di Vulcani, Terme e Natura Selvaggia

Cosa Rende Methana Particolare?

Methana è una penisola vulcanica situata nel Golfo Saronico, a sud di Atene e vicina alle famose isole di Egina e Poros. Anche se meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della Grecia, Methana è un luogo incantevole che sorprende per la sua bellezza naturale e il fascino selvaggio. Con i suoi paesaggi vulcanici, le sorgenti termali e le coste frastagliate, è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dalla folla.

Methana è unica nel suo genere perché è una delle poche zone vulcaniche attive della Grecia. La sua formazione è attribuita a eruzioni vulcaniche avvenute milioni di anni fa, e oggi la penisola è punteggiata da oltre 30 crateri. Le acque termali e le fumarole sono ancora presenti in alcune aree, testimoniando la continua attività vulcanica sottostante. Methana ha anche una vegetazione rigogliosa e incontaminata, che rende i suoi paesaggi aspri e affascinanti.

tempo di lettura 6 minuti.

L’Heraion di Argo è un antico santuario dedicato a Era, la dea protettrice della città di Argo. Situato nella fertile pianura argiva, il santuario è stato un importante centro religioso fin dal periodo miceneo.

Argo, una delle città più antiche della Grecia, è ricca di storia e di monumenti che ne testimoniano la grandezza nei secoli.

Μέθανα, Κοινότητα Λουτροπόλεως Μεθάνων, Δημοτική Ενότητα Μεθάνων, Δήμος Τροιζηνίας – Μεθάνων, Περιφερειακή Ενότητα Νήσων, Περιφέρεια Αττικής, Αποκεντρωμένη Διοίκηση Αττικής, 180 30, Grecia

Nafplio, un gioiello sul mare è una delle mete preferite sia dai turisti greci che da quelli internazionali, affascinando per la sua architettura, le spiagge, i monumenti storici e l’atmosfera rilassata.

Comunità di Midea, Unità comunale di Midea, Comune di Nafplion, Unità regionale di Argolide, Regione del Peloponneso, Grecia

Dendra, Comunità di Manesis, Unità comunale di Midea, Comune di Nafplion, Unità regionale di Argolide, Regione del Peloponneso

Methana

Tempo impiegato per la visita 3g
100%

Da vedere nei dintorni:

Antica Trezene

Il Sentiero del Vulcano di Methana

Uno dei percorsi più spettacolari della penisola è il sentiero che porta al Vulcano di Methana, situato vicino al villaggio di Kameni Chora. Questo sentiero offre una splendida escursione per gli amanti della natura e delle avventure. La camminata, di circa 30-45 minuti, non è troppo impegnativa, ma il sentiero è piuttosto roccioso e richiede scarpe adatte. Durante l’escursione, si può ammirare il paesaggio vulcanico con colate laviche antiche e panorami mozzafiato sul Golfo Saronico. Unico consiglio se soffrite di vertigini com me dovrete armarvi di coraggio, infatti il sentiero manca di protezioni e in alcuni punti il si restringe lasciandovi ammirare il precipizio sottostante. Il paesaggio è incantevole e vertiginoso.

Lungo il cammino, il terreno cambia continuamente, passando da tratti con vegetazione mediterranea a aree completamente deserte e rocciose. Raggiunta la cima, il cratere principale è una visione imponente: le rocce scure e frastagliate che circondano il cratere raccontano la storia di eruzioni antiche e donano all’ambiente un aspetto lunare. Raggiunta la cima troverete una freccia che indica il punto esatto del cratere coperto dal crollo di alcuni massi.

Geologia e Storia Vulcanica

La penisola di Methana si trova su una delle placche tettoniche più attive dell’area mediterranea, e l’attività vulcanica è documentata sin dall’antichità. L’ultima eruzione registrata risale al 230 a.C., un evento che lasciò segni profondi sia nella geologia sia nella storia locale. Il paesaggio di Methana è infatti un “museo geologico a cielo aperto,” con formazioni rocciose uniche che attraggono geologi e appassionati di vulcani da tutto il mondo.

Le Spiagge di Methana

La penisola offre diverse spiagge incantevoli, ognuna con un carattere particolare. Ecco alcune delle più famose:

  • Spiaggia di Vathi: Un’incantevole baia circondata da pini, situata vicino all’omonimo villaggio di pescatori. L’acqua è cristallina e ideale per lo snorkeling.
  • Spiaggia di Limniona: Un piccolo angolo nascosto, famoso per le sue acque trasparenti e per il relax che offre. È un posto perfetto per chi cerca pace e tranquillità.
  • Spiaggia di Almyra: Situata nei pressi del villaggio di Megalochori, questa spiaggia di ciottoli offre acque profonde e blu.

Molte delle spiagge di Methana sono caratterizzate da fondali rocciosi, ideali per chi ama fare immersioni e snorkeling. La biodiversità marina è notevole, e si possono avvistare molte specie di pesci e fauna marina.

Cosa Vedere nei Dintorni

Oltre al vulcano e alle spiagge, Methana ha molte altre attrazioni naturali e culturali. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Le Terme di Methana: La penisola è famosa per le sue sorgenti termali, che da secoli attirano visitatori. Alcune terme sono ancora in uso, e l’acqua, ricca di minerali, è ritenuta benefica per varie patologie.
  • I Villaggi Tradizionali: Methana ospita alcuni piccoli villaggi come Megalochori e Vathi, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si possono trovare taverne tipiche che offrono piatti di pesce fresco e cucina locale.
  • Escursioni nella Natura: La penisola è attraversata da numerosi sentieri per escursionismo, che attraversano foreste di pini e uliveti, con panorami spettacolari sulla costa.
  • Akti Agapi: Prima di arrivare a Methana da sud si incontra un curioso cartello che indica “The Coast of Love”, con sopra il nome di Akti Agapis. Da questa strada tortuosa è possibile raggiungere l’omonima spiaggia immersa nella natura.
  • Antica Trezene: Secondo la mitologia greca , Trezene nacque dall’unificazione di due antiche città, Iperea e Antea , da parte di Pitteo , che diede alla nuova città il nome di Trezene in onore del fratello defunto . La città è legata al mito di Teseo.

Trezene è l’ambientazione della tragedia Ippolito di Euripide , Altre opere teatrali sono state scritte da Seneca e Jean Racine anch’esse ambientate a Trezene. L’antica città aveva una sorgente che si suppone si fosse formata nel punto in cui un tempo toccò terra il cavallo alato Pegaso. Le ragazze di Trezene dedicavano ad Ippolito tradizionalmente una ciocca dei loro capelli prima del matrimonio.

Sibari in Calabria fu una colonia trezenese (fondata nel 720 a.C.).

Prima della battaglia di Salamina (480 a.C.), donne e bambini ateniesi furono inviati a Trezene per motivi di sicurezza su istruzione dello statista ateniese Temistocle. La città portava anche il nome di Apollonia ( greco antico : Ἀπολλωνία ) nell’antichità. A Trezene è possibile visitare i resti del tempio di Ippolito, l’Asclepion, una torre ellenistica e i resti di una chiesa bizantina.

Come Arrivare a Methana

Methana è facilmente raggiungibile da Atene, rendendola una meta ideale per una gita di uno o più giorni. Si può arrivare a Methana in due modi principali:

  • In Auto: Da Atene, si percorre la strada per l’Istmo di Corinto e si prosegue fino a Troezen, per poi raggiungere Methana. Il tragitto dura circa due ore e mezza. Se siete ad Epidauro, in circa 30 minuti potete raggiungere Methana.
  • In Traghetto: Partendo dal porto del Pireo, ci sono traghetti che collegano il Pireo con Methana e impiegano circa due ore. È anche possibile prendere un traghetto per Poros e poi spostarsi da lì in taxi o in barca.

Methana è una destinazione che merita di essere scoperta, con i suoi paesaggi vulcanici e le sue spiagge pittoresche.

Condividi su:

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina